
Corresponsabilità e coprotagonismo nell’educazione dei giovani
L’educazione dei ragazzi non è solo compito della famiglia o della scuola, ma un percorso condiviso che coinvolge genitori, educatori e l’intera comunità. Per questo motivo, nasce un ciclo di incontri dedicato alla costruzione di un ambiente di crescita e sostegno per i giovani, con l’obiettivo di esplorare strumenti, strategie e valori condivisi.
Un viaggio educativo da fare insieme
Gli incontri si terranno presso la Chiesa Santa Maria Madre di Ospitalità, in Via del Torraccio 210, Capannone Parrocchiale, e saranno un’opportunità unica per approfondire il tema delle alleanze educative in diversi contesti. Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di esperti del settore, pronti a condividere le loro conoscenze ed esperienze.
Calendario degli incontri
- 16 febbraio: Alleanze educative nella “scuola”
Con Maria Cristina Vaccaro, insegnante e capo scout. - 16 marzo: Alleanze educative con gli “Scout”
Con il Dott. Marco Diella, psicologo, psicoterapeuta e formatore. - 6 aprile: Alleanze educative in “parrocchia”
Con la Signora Francesca Rosi, catechista della Parrocchia Santa Maria Madre di Ospitalità. - 18 maggio: Alleanze educative nel “gruppo di amici”
Con la Dott.ssa Cristina Buonaugurio, psicologa, psicoterapeuta e docente universitaria.
Dettagli pratici
- Orario: dalle 11:30 (dopo la Messa) alle 12:45
- Dove: Chiesa Santa Maria Madre di Ospitalità, Via del Torraccio 210, Capannone Parrocchiale.
- In più: Alla fine di ogni incontro ci sarà un fantastico aperitivo!
Non perdere questa occasione!
Se sei un genitore, un educatore o un membro della comunità interessato a costruire un percorso educativo consapevole e condiviso, questo ciclo di incontri fa per te.
Per maggiori informazioni, scrivi a silviadefrancesco.doc@gmail.com e unisciti a noi in questo importante viaggio di crescita!
No Replies to "Come gestire le alleanze educative: un ciclo di incontri per genitori, educatori e comunità"