“Lasciate il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato…”
È una frase iconica di Baden Powell, il fondatore degli scout. Questa filosofia ha ispirato il nostro gruppo scout a trasformare un terreno e un bosco dismessi, in un’area bella e fruibile. Dopo anni di intenso lavoro, oggi, quello che ormai è conosciuto con il nome di Boschetto, è uno spazio vitale dove si svolgono attività all’aperto, giochi, accampamenti e dove è possibile trascorrere momenti di tranquillità a contatto con la natura.
Vivere fuori, all’aperto, tra montagne ed alberi, tra uccelli ed animali, tra mare e fiumi, in una parola vivere in mezzo alla natura di Dio, con la propria casetta di tela, cucinando da sé ed esplorando: tutto questo reca tanta gioia e salute… (B.P.)
La Capanna scout al Boschetto

Per rendere ancora più fruibile l’area del “Boschetto” abbiamo sognato in grande predisponendo un nuovo e ambizioso progetto: la costruzione di una capanna scout in legno, che vada perfettamente ad integrarsi nell’ambiente naturale circostante, per fornire un punto di appoggio e consentire maggiori servizi ai gruppi in arrivo.
Un progetto unico, studiato da capi scout per rispondere all’esigenza di generare luoghi strategici per l’educazione esperienziale a stretto contatto con la natura.
La capanna sarà un luogo curato e accogliente, adatto per l’ospitalità di gruppi scout e varie realtà educative e formative tra cui scuole, oratori e associazioni del territorio.
I soggetti coinvolti
- AGESCI Zona Bergamo, promotore e gestore
- Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero, proprietario del terreno
- Provincia di Bergamo
- Comune di Bonate Sopra
- FIEB Fondazione Istituti Educativi di Bergamo
- F.A.CE.S Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati
- Fondazione della Comunità Bergamasca
- AGESCI – Fondo Immobili
Le spese previste e tempistiche di realizzazione
Il costo complessivo è pari a 140.000 Euro.
Abbiamo terminato nel mese di settembre 2024 tutte le richieste e pratiche di autorizzazione e agli inizi di ottobre è iniziato il cantiere degli scavi su cui verrà elevata la struttura.
Speriamo di poter inaugurare la “Capanna scout” nel boschetto nei primi mesi del 2025!
Come contribuire?
Chiediamo il tuo sostegno per realizzare questo sogno. Con il tuo aiuto, potremo creare un ambiente educativo funzionale, dedicato alla sensibilizzazione ambientale e all’aggregazione giovanile. Come diceva Baden Powell, “buttiamo il cuore oltre l’ostacolo” e insieme possiamo fare la differenza.
Agesci Zona Bergamo è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro del Terzo Settore questo comporta che chi vuole effettuare una donazione può portare in detrazione/deduzione le erogazioni effettuate.
Se vuoi contribuire puoi fare un bonifico al seguente IBAN IT19Y0503411103000000003920 intestato a AGESCI ZONA BERGAMO.
Nella causale del bonifico è necessario inserire la dicitura: “Erogazione liberale a sostegno della Capanna scout”
I nostri contatti
Se hai bisogno di maggiori informazioni e/o se vuoi dare il tuo contributo puoi scriverci a zonabergamo@lombardia.agesci.it.